Le 5 figure professionali richieste nelle centrali di sterilizzazione
SI_blog
11/02/2025
Sterilizzazione strumentario
partenariato pubblico privato sanità

Il lavoro nelle centrali di sterilizzazione richiede la presenza di un determinato numero di figure professionali con diversi background di percorso di studi ed esperienza lavorativa.

Oramai si tratta di conoscenza diffusa: la forza lavoro in ambito sanitario, tra cui specifiche figure professionali, è in continuo calo (come presentano chiaramente gli ultimi dati raccolti da OCSE).

Di conseguenza, fare informazione sui servizi in ambito sanitario e le relative figure professionali è una buona base di partenza per mostrare le nuove frontiere del lavoro del mercato della sanità – tra cui la nascita di figure professionali nuove e specializzate.

Una doverosa premessa: cosa sono le centrali di sterilizzazione?

Prima di parlare delle figure professionali coinvolte partiamo con il definire cosa sono centrali di sterilizzazione.

Le centrali di sterilizzazione sono il luogo dove avviene la sterilizzazione del materiale chirurgico riutilizzabile. 

Servizi Italia annovera tra le fila di strutture adibite, centrali appositamente realizzate o ristrutturate.

Che lavoro si svolge nelle centrali di sterilizzazione?

All’interno delle centrali di sterilizzazione, come è facile dedurre, avviene per l’appunto il completo riprocessamento dello strumentario chirurgico. Ma quale procedura viene seguita?

In Servizi Italia, ad esempio, seguiamo le seguenti fasi per la sterilizzazione:

 

  • ritiro e identificazione
  • lavaggio manuale e automatico
  • controllo e ricomposizione 
  • predisposizione carichi
  • sterilizzazione strumenti
  • stoccaggio e consegna

Le figure richieste per lavorare nelle centrali di sterilizzazione

A costo di ripeterci, è importante sottolineare come il lavoro nelle centrali di sterilizzazione richieda diversi professionisti qualificati che lavorino in collaborazione e sinergia tra loro. 

Di seguito abbiamo stilato una lista il più esaustiva possibile dei professionisti coinvolti all’interno delle centrali di sterilizzazione.

Il direttore medico di presidio

Per legislazione sanitaria (ai sensi del d.lgs 502/92) il direttore medico di presidio è responsabile delle condizioni igieniche di tutti i reparti e del corretto utilizzo delle attrezzature. 

Essendo la figura addetta al controllo è allo stesso tempo garante dell’efficacia e della sicurezza del processo di sterilizzazione.

Il coordinatore di centrale

Il coordinatore di centrale organizza il lavoro del personale all’interno della centrale di sterilizzazione e si assicura che esso sia svolto correttamente.

Questo ruolo comprende anche attività di programmazione del lavoro e di formazione continua di tutto il team coinvolto nel processo di sterilizzazione.

L’ingegnere clinico

Anche se l’ingegnere clinico non collabora dall’interno, si tratta di una figura professionale essenziale per un buon svolgimento del lavoro all’interno delle centrali di sterilizzazione. 

In questo caso, infatti, il ruolo dell’ingegnere clinico è quello di fornire servizi di supporto quali consulenza nell’ambito della pianificazione e assicurare l’assistenza per tutto ciò che riguarda le attrezzature sanitarie.

Il personale infermieristico e O.S.S.

Il personale infermieristico e gli operatori socio-sanitari possono occuparsi anche della sterilizzazione dello strumentario chirurgico all’interno delle centrali.

In questo caso specifico, è necessario per queste figure acquisire anche competenze specifiche aggiuntive, perché possono sussistere fattori di rischio legati ai limiti posti dagli ambiti di competenza e dalla relativa formazione.

Una nuova figura professionale: l’operatore della sterilizzazione (O.ST)

Nasce quindi la necessità di formare una nuova figura professionale specializzata che si occupi in modo qualificato, responsabile ed aggiornato della sterilizzazione dello strumentario e dei dispositivi medici: l’operatore della sterilizzazione. 

In questo senso, Servizi Italia ha creato una propria Academy formativa all’interno della quale è previsto un percorso dedicato agli operatori di centrale di sterilizzazione. Essendo un ruolo che si è andato a delineare solo recentemente, sono ancora poche le istituzioni che offrono una formazione in questo senso (per lo più come master di I livello). In Servizi Italia crediamo fortemente nell’importanza della formazione e della specializzazione, soprattutto in questo settore così cruciale. L’Academy rappresenta un ulteriore passo avanti nel promuovere competenze specifiche, pur mantenendo la necessità di dipendenza e collaborazione con le altre figure professionali dell’ambito.

In conclusione: quali opportunità per lavorare nelle centrali di sterilizzazione?

Il comparto sanitario della sterilizzazione dello strumentario chirurgico è una fetta di mercato del lavoro che necessita sempre di più di personale qualificato. 

Per scoprire e rimanere aggiornato sulle opportunità lavorative della famiglia Servizi Italia puoi visitare la sezione Candidati del nostro sito. 

Seguici anche su LinkedIn e attiva le notifiche per essere sicuro di non perderti alcun aggiornamento.