SANITÀ: femminile, plurale

Un podcast di Servizi Italia

Sappiamo cosa stai pensando: “Un altro podcast?”.

Non è un caso. I podcast arrivano dritti al cuore di chi li ascolta, facendoci entrare nelle vite di chi racconta. Storie moderne, storie antiche, storie note, o storie di sconosciuti che per pochi minuti o lunghe ore diventano compagni di viaggio della nostra vita. È questo che vogliamo fare: portarti dentro le storie di donne che ogni giorno operano nella sanità, affrontando sfide straordinarie con competenza e passione.

Ogni giorno, donne straordinarie si muovono tra corsie d’ospedale, ambulatori e laboratori, affrontando le loro sfide con dedizione e competenza.

Questo progetto ti porta nel cuore delle loro storie: racconti di passione, coraggio e impegno nella sanità, attraverso immagini evocative e parole che lasciano il segno. Storie unite da un filo comune: il desiderio di prendersi cura degli altri.
Un viaggio tra le vite di chi, con il proprio lavoro, fa la differenza ogni giorno.

Gli episodi

Sanità: femminile, plurale. Episodio 0. Teaser.

Ep.00 Teaser

27 febbraio 2025

Le storie hanno il potere di ispirare, di avvicinarci e farci sentire parte di qualcosa di più grande. Sanità: femminile, plurale nasce per raccontare donne straordinarie che ogni giorno operano nella sanità, con passione, coraggio, determinazione.
Diverse voci, diverse esperienze, diversi modi di prendersi cura del mondo.
Ascolta e lasciati ispirare.

Ep. 01 Tenacia

8 marzo 2025

“Tenacia” è la parola che meglio racconta la storia di Giusi Piccinno, Disaster Manager.
Dalla scelta di studiare lontano da casa alla responsabilità di preparare gli ospedali alle emergenze, la sua è una vita fatta di determinazione, sacrificio e passione.
Immaginare soluzioni prima che il problema si presenti, testare, correggere, riprovare: essere pronti è l’unica strada possibile.
E la tenacia, per Giusi, non è un talento, ma una scelta quotidiana.

Ep. 02 Determinazione

21 marzo 2025

“Determinazione” è la parola che meglio racconta la storia di Silvia Tanzi, medico palliativista.
Dalla specializzazione, all’esperienza negli Stati Uniti, dove conosce un nuovo modo di assistere i pazienti: con uno sguardo che va oltre la malattia, che considera la persona nella sua interezza, dalla dimensione fisica a quella emotiva e spirituale. Tornata in Italia, ha contribuito a costruire l’unità di cure palliative del CORE di Reggio Emilia, dove ogni giorno accompagna pazienti e famiglie con ascolto, competenza e umanità. Perché la cura, per Silvia, è prima di tutto un atto di profondo rispetto.

Ep. 03 Luce

4 aprile 2025

“Luce” è la parola che meglio racconta la storia di Vittoria Doretti, medico e ideatrice del Codice Rosa.
Un cambiamento improvviso nella sua vita professionale la porta a reinventarsi, mettendo al centro il bisogno di protezione delle persone più fragili.
Nasce così un protocollo rivoluzionario, fatto di ascolto, supporto e consapevolezza.
Perché la luce, per Vittoria, è la forza ostinata di chi non si arrende al buio. È la scintilla che accende la speranza, anche nei momenti più difficili.

Ep. 04 Disponibilità

18 aprile 2025

“Disponibilità” è la parola che meglio racconta la storia di Paola Ghirardi, infermiera elicotterista del 118.
Dalla rianimazione all’elisoccorso, la sua è una vita sospesa tra cielo e terra, fatta di prontezza, coraggio e spirito di squadra.
Essere disponibile, per Paola, significa esserci sempre: nella cura, nell’ascolto, nelle emergenze che non lasciano spazio all’incertezza. Perché partire non è solo una questione di lavoro, ma una scelta profonda: quella di rispondere ogni giorno, senza esitazioni, a chi ha bisogno.
Sfondo citazione Sanità: femminile, plurale

“Essere promotori di iniziative come questa significa credere nel valore delle persone, nella forza delle parole, nel cambiamento che nasce dal racconto. Ma la cosa più emozionante è stata la risposta delle protagoniste: donne straordinarie, che senza esitazione hanno detto sì. Sì, perché hanno capito. Sì, perché certe storie vanno raccontate. Sì, perché esserci, a volte, è già un atto di rivoluzione.”

Roberto OLIVI, Presidente di Servizi Italia