“Sanità: femminile, plurale” nasce in una sala conferenze dell’Università di Siena, ad un evento in cui si parlava del ruolo delle donne nel mondo sanitario e, tra discussioni e scambi successivi, ha preso forma nutrendosi della consapevolezza che raccontare le esperienze delle professioniste che rendono grande il mondo della sanità italiana sarebbe stato un modo efficace per sensibilizzare su tematiche spesso sconosciute o che a volte vengono date per scontate.
Secondo i dati emessi dal Ministero della Salute nell’Annuario statistico del Sistema Sanitario Nazionale, le donne impiegate stabilmente nelle strutture del SSN, al 31 dicembre 2022, rappresentano il 70% degli oltre 625.000 professionisti.
Se da un lato questa percentuale sembra incoraggiante, non lo sono invece i numeri relativi ai ruoli di leadership: l’80% degli incarichi dirigenziali è ancora ricoperto da uomini. I dati del 2022, infatti, ci dicono che la percentuale di mediche alla guida di una struttura resta invariata nel tempo ed è di gran lunga inferiore a quella degli uomini, soltanto l’8,3% contro il 20,6%. (Fonte: quotidianosanità.it)
Già da qualche anno Servizi Italia ha confermato il proprio impegno per promuovere e favorire contesti inclusivi e rispettosi della parità di genere. Il percorso verso la DEI è all’inizio, ma la strada è tracciata. (Per approfondire potete visitare la pagina dedicata sul nostro sito web: Diversity, Equity & Inclusion)
Anche questo podcast è parte di un percorso più ampio: dare voce a chi spesso resta invisibile. Vogliamo scardinare stereotipi di genere, rompere una narrazione che per troppo tempo ha raccontato le donne attraverso uno sguardo maschile. Ma soprattutto, vogliamo far emergere quel mondo sommerso di competenze, sacrifici e passione che ogni giorno rende grande la sanità italiana. Perché riconoscere il valore di queste storie significa costruire un futuro più equo e consapevole per tutti.
Secondo l’indagine “L’immagine della Donna tra vecchi e nuovi media”, svolta da Ipsos in collaborazione con Consumers’ Forum, l’87% del campione coinvolto ritiene che i media abbiano il potere di creare narrazioni e alimentare (o abbattere) stereotipi. (Fonte: Sole 24ore)
Oltre a far emergere il lavoro di chi opera dietro le quinte della sanità, facendone conoscere gli aspetti meno noti, con questo podcast, Servizi Italia intende valorizzare il ruolo delle donne nella sanità, far emergere il loro talento, la loro tenacia e la determinazione.
Portare le donne nel racconto, dare loro la possibilità di raccontarsi e costruire la propria rappresentazione, significa renderle visibili, perché possano essere un tassello importante di una narrazione diversa e una fonte di ispirazione e motivazione per le generazioni future affinché sappiano che nessuna strada è loro preclusa.
A tal proposito, dice Roberto Olivi, Presidente del Gruppo Coopservice e di Servizi Italia: ”Essere promotori di iniziative come questa significa credere nel valore delle persone, nella forza delle parole, nel cambiamento che nasce dal racconto. Ma la cosa più emozionante è stata la risposta delle protagoniste: donne straordinarie, che senza esitazione hanno detto sì. Sì, perché hanno capito. Sì, perché certe storie vanno raccontate. Sì, perché esserci, a volte, è già un atto di rivoluzione.”